Condizionamento: adeguamenti urgenti

Il Protocollo di Montreal ha impegnato la comunità internazionale ad eliminare gradualmente tutte le sostanze che contribuiscono all’assottigliamento dello strato d’ozono, entro l’anno 2030.
Anche il gas R22, diffusamente impiegato negli impianti di condizionamento e refrigerazione, fa parte della famiglia dei gas nocivi per l’ozono, gli ormai tristemente famosi idroclorofluorocarburi (HCFC). Infatti, il gas R22, una volta liberato nell’aria viene decomposto dai raggi ultravioletti del sole e rilascia cloro nella stratosfera. Il cloro reagisce con l’ozono e ne riduce notevolmente la quantità. Questo processo sta creando il cosiddetto “buco”, che permette ai raggi ultravioletti di giungere fino alla superficie terrestre, dando origine a numerosi problemi ambientali e sanitari.
1. dal 2000: gli HCFC sono vietati nei nuovi sistemi di refrigerazione e condizionamento con capacità superiori o uguali a 100Kw, gli impianti esistenti possono essere ricaricati sia con gas R22 vergine, sia con gas riciclato o recuperato
2. dal 2004 gli HCFC sono banditi da tutti i nuovi impianti di refrigerazione e condizionamento, in questi tipi di impianto, non è più possibile usare né il gas vergine, né quello recuperato o riciclato
3. dal 31 dicembre 2010 è vietato l’impiego di HCFC vergini come il gas R22 per la ricarica anche negli impianti esistenti, nei quali è ancora consentita la manutenzione con gas R22 riciclato o recuperato
4. dal 2015 sarà vietato l’uso di tutti gli HCFC, non sarà più possibile utilizzare gas R22, né vergine, né recuperato in nessun tipo di impianto.
Il servizio Assistenza Tecnica BiClima è certificato, con TUTTI i tecnici in possesso di PATENTINO PER LA CONDUZIONE DEI GAS FLUORURATI REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO - Regolamento (CE) 303/2008 del DPR n. 43 del 27 Gennaio 2012 e Regolamento Tecnico ACCREDIA.
APPROFITTA DELLE PROMOZIONI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 E TELEFONACI AL
Ecobonus
Scegli BiClima per migliorare al massimo l'efficienza energetica del tuo edificio: ti aiuteremo passo passo a risparmiare, non rinunciando mai alla qualità.
Ecobonus
La norma proroga fino alla fine del 2014 l’Ecobonus, cioè le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il bonus nel 2014 manterrà l’attuale aliquota, per poi decrescere al 50% nel 2015 e tornare al 36% nel 2016.
Nei condomini le spese sostenute fino al 30 giugno 2015 saranno detraibili al 65%, mentre quelle effettuate fino al 30 giugno 2016 usufruiranno del bonus al 50%.
Bonus ristrutturazioni e mobili
Con la legge di stabilità sono prorogate al 2014 anche la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni e il Bonus Mobili. Le spese sostenute nel 2015 saranno agevolate con una detrazione fiscale del 40%. Nel 2014 e nel 2015 il tetto di spesa agevolabile resterà fermo a 96 mila euro. A partire dal 2016 il bonus tornerà invece all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Energia geotermica
L’energia geotermica è la forma d’energia che viene ricavata dal calore endogeno della Terra. Questo calore aumenta al crescere della profondità, per l’aumento graduale della temperatura del sottosuolo, che è in media di 3°C ogni 100 metri di profondità (“gradiente geotermico medio”). In realtà, anomalie geologiche o vulcaniche fanno sì che in alcune aree geografiche il gradiente sia ben più alto della media (9°-12°C ogni 100m).
Pompe di calore
Una pompa di calore a Progrtto Biclima consente di essere indipendenti da gas o gasolio e di utilizzare il potenziale termico disponibile gratuitamente in loco - nel sottosuolo, nell'acqua di falda oppure nell'aria. Le pompe di calore Biclima hanno la garanzia di elevato standard qualitativo.
L'ampia gamma delle pompe di calore offre la soluzione giusta per ogni esigenza. Le pompe di calore sono un'ottima soluzione anche nel caso di impianti riqualificati, e possono essere anche abbinate ad un impianto a gas o gasolio.